Recensione Freud (Netflix)
2020
8 episodi
Sigmund Freud (stagioni 1-in corso), interpretato da Robert Finster, doppiato da Davide Perino. Il protagonista della serie.
Fleur Salomé (stagioni 1-in corso), interpretata da Ella Rumpf, doppiata da Valentina Favazza.
Alfred Kiss (stagioni 1-in corso), interpretato da Georg Friedrich, doppiato da Massimo Bitossi.
Lenore (stagioni 1-in corso), interpretata da Brigitte Kren, doppiata da Mirta Pepe.
Contessa Sophia von Szápáry (stagione 1), interpretata da Anja Kling, doppiata da Marina Guadagno.
Conte Viktor von Szápáry (stagione 1), interpretato da Philipp Hochmair, doppiato da Edoardo Stoppacciaro.
Marvin Kren
La nostra recensione sulla prima stagione della nuova Serie TV Freud
Una serie Netflix sul maestro della psicoanalisi in chiave “paranormale” che però non delude le aspettative.
Freud, la nuova serie appena sbarcata su Netflix è subito comparsa fra le Top 10 in tendenza nella piattaforma di streaming più seguita al mondo. Il piccolo schermo si rende quindi, ancora una volta, sempre più ricco di nuove storie.
Partiamo con un la trama della serie che però non rispecchia totalmente il modo in cui verranno mostrati i fatti.
Trama di Freud
Vienna, 1886. Sigmund Freud è un giovane neurologo affascinato dall’ipnoterapia, scoperta durante un recente viaggio di studio in Francia nella nota clinica del dott. Jean-Martin Charcot, fervido sostenitore della natura psichica dell’isteria. Ritornato a Vienna, Sigmund inizierà ad applicare l’ipnosi ai casi clinici dell’ospedale psichiatrico in cui lavora, diretto dall’intransigente quanto stimato Theodor Meynert. Le teorie innovative troveranno subito l’opposizione non solo del direttore, convinto della natura scenica e falsa dell’isteria, ma anche dei colleghi fra i quali Leopold von Schönfeld, pupillo di Meynert. Dopo una presentazione fallimentare del metodo ipnotico, di fronte agli esponenti di spicco dell’ospedale, Sigmund sarà convinto dall’amico e collega Arthur Schnitzler a partecipare ad una festa organizzata dalla contessa Sophia von Szápáry col pretesto di ampliare la cerchia di conoscenze influenti. Durante la festa, la contessa insieme al marito, Viktor von Szápáry, metterà in scena una seduta spiritica roteante attorno alla figura della medium ungherese Fleur Salomé. Da quel momento, Sigmund si ritroverà catapultato in una spirale di omicidi, complotti, vendette e fatti soprannaturali che dovrà risolvere facendo ricorso alle sue nuove conoscenze e all’aiuto della governante Leonore e del veterano di guerra Alfred Kiss.
Fonte: Wikipedia


Si, perché forse si è un po’ esagerato con gli “effetti speciali”, che in questo film sono dominati da allucinazioni e ipnosi.
Dove vedere in streaming Freud?
La prima stagione di Freud è disponibile su Netflix.
In conclusione, questa serie tv ha mostrato alcune lacune che, se riempite nel modo corretto, avrebbero reso questa serie davvero valida.
Ma purtroppo Freud si è dimostrata mediocre. Un ottimo passa-tempo ma non un must-see per gli appassionati.
Per altre recensioni su serie tv e film visita la nostra sezione dedicata