Il capolavoro di Ruggero Deodato, Cannibal Holocaust, diventa un videogioco.
Lo annuncia lo stesso regista sulla sua pagina Instagram.
Cannibal Holocaust, uscito nel 1980 è considerato il capolavoro del genere cannibal, il primo ad essere girato con la tecnica del “falso documentario”.
Il film è il secondo capitolo della “trilogia cannibale”, iniziata con Ultimo mondo cannibale (1977) e chiusa da Inferno in diretta (1985).
Il quarto capitolo della saga arriverà a novembre del 2020, ma sotto forma di videogioco.
Ruggero Deodato, Cannibal nasce dalla collaborazione tra il regista italiano e Fantastico [...]
Il Buco (El hoyo) è il nuovo film targato Netflix, diretto da Galder Gaztelu-Urrutia, uscito in Italia il 20 marzo 2020.
Il regista, al suo primo lungometraggio, ci presenta un film ben canonizzato all’interno del genere horror fantascientifico; un film alla The Cube, per intenderci.
Come molti film del genere, The Cube compreso, parte da un’idea di base molto interessante, per poi essere banalizzata dall’aggiunta di un messaggio o una morale non richiesta, un tentativo di intellettualizzare l’opera che però non riesce nel suo intento.
Il buco risulta infatti godibile per quasi tutta la durata del film, ma il finale confuso [...]
Non si sevizia un paperino è un film del 1972 diretto da Lucio Fulci. Film uscito dopo la controversa commedia “Nonostante le apparenze… e purché la nazione non lo sappia… All’onorevole piacciono le donne“, pellicola ritirata e sottoposta ad una forte censura.
Fulci torna quindi, dopo questo spiacevole episodio, a dirigere un thriller, genere che aveva già sperimentato con “Una lucertola con la pelle di donna“.
Il film, il preferito anche dello stesso regista, è un capolavoro di struttura narrativa, regia e musiche. Sicuramente una delle pellicole più interessanti della storia della cinematografia [...]
L’esorcista, Non aprite quella porta, The ring questi sono i titoli che ci vengono in mente quando pensiamo al genere horror. In Italia, solitamente, si tende a snobbare il cinema nostrano, soprattutto quello relativo all’orrore, additandolo come grossolano, noioso e recitato male.
Questo era ciò che pensavo anche io prima di guardare effettivamente un film horror italiano. Quello che ho trovato dopo aver cominciato a vedere alcuni titoli è stato un genere completamente diverso da quello a cui siamo abituati dai film d’oltreoceano. Esoterismo, atmosfere surreali ed espressionismo sono solo alcune [...]